okładka La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico ebook | pdf | Katarzyna Kowalik

Pobierz za darmo fragment ebooka

Sprzedaje i dostarcza: Woblink

La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico Katarzyna Kowalik ebook

Moja ocena:

Sprzedaje i dostarcza: Woblink

Dodano do koszyka

Koszyk

Opis treści

La monografia La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico affronta il tema, finora raramente descritto nel quadro degli studi italianistici, di un eccezionale fenomeno nella storia della letteratura italiana, ovvero la ricezione in corso di evoluzione dell’opera dello scrittore, giornalista e storico Alfredo Oriani (Faenza, 1852 – Casola Valsenio, 1909). Poco conosciuto perfino fra i lettori italiani e non frequentemente menzionato nei manuali di letteratura, ignorato dalla critica letteraria in vita, costretto a pubblicare i suoi testi a proprie spese e definito, nelle rare recensioni, autore osceno e grafomane, nel ventennio fascista Oriani fu circondato dal culto del precursore dell’ideologia fascista e, grazie all’impegno personale di Benito Mussolini, elevato al rango di uno dei più grandi letterati nella storia d’Italia.

Nel libro sono stati affrontati due argomenti. Il primo viene costituito da un’analisi di cinque romanzi di Oriani, scelti per l’immagine della realtà italiana dopo il 1861 in essi restituita. La seconda questione sollevata nel libro riguarda l’inconsueto caso letterario dello scrittore, la cui ricezione, evolutasi nel corso dei decenni, è fortemente riconducibile all’appropriazione delle sue opere da parte del regime fascista alla ricerca di supporti intellettuali alla propria azione ideologico-politica. I principi metodologici dell’indagine si fondano sulla riflessione attorno alla posizione dell’autore nella ricezione di un’opera letteraria e alla questione dell’intenzionalità nella sua interpretazione.

„La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico”, Katarzyna Kowalik – jak czytać ebook?

Ebooka „La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico”, tak jak pozostałe książki w formacie elektronicznym przeczytacie w aplikacji mobilnej Woblink na Android lub iOS lub na innym urządzeniu obsługującym format epub lub mobi - czytnik ebooków (Pocketbook, Kindle, inkBook itd.), tablet, komputer etc. Czytaj tak, jak lubisz!

Zanim zdecydujesz się na zakup, możesz również przeczytać u nas darmowy fragment ebooka. A jeśli wolisz słuchać, sprawdź, czy książka jest dostępna w Woblink także jako audiobook (mp3).

Szczegółowe informacje na temat ebooka La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico

Opinie i oceny ebooka La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico

0,0

0 ocen / 0 opinii

razem z Lubimy Czytać
Oceń
La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico

La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico

Katarzyna Kowalik,

Moja ocena: